Effettua un ECG o un Holter direttamente a casa tua, in tempi rapidi. Nessuna lista d’attesa e ricevi il referto in 24/48 ore.
Monitoraggio dinamico per 24h dell’attività cardiaca Utile per studiare il ritmo cardiaco, la perfusione (eventuali ischemie), dolore toracico e di supporto come diagnosi differenziale per patologie non cardiache o di dubbia origine cardiaca. In caso di richiesta Holter 48h, contattaci.
Monitoraggio dinamico dell’attività cardiaca. Rispetto al tradizionale Holter a 5 derivazioni (3 vie), permette di monitorare in maniera più specifica tutte le parti del cuore. Solitamente richiesto per monitoraggio e diagnosi di particolari problematiche cardiache come: studio dell’origine delle aritmie, delle aritmie ipercinetiche e delle cardiopatie ischemiche; studio di anomalie elettrocardiografiche riconducibili a Sindrome di Brugada e nella Sindrome del QT lungo congenito o iatrogeno; valutazione dell’efficacia di alcuni farmaci e procedure interventistiche quali alcune tipologie di pacemaker. In caso di richiesta Holter 48h, contattaci.
Prenota online o telefonicamente al
331 813 3446. Il tecnico si presenterà all'indirizzo e all'orario concordato.
Il tecnico provvederà ad istallare tutti gli strumenti, il paziente potrà trovarsi seduto o sdraiato in base al tipo di esame scelto.
Ricevi il referto del medico specialista in pochi minuti, in caso di ECG. Per gli esami Holter sono necessarie 24/48 ore .
Referto effettuato da un cardiologo specializzato, disponibile online.
Non perdi tempo in fila d’attesa. Pensiamo noi all’attrezzatura.
Elevata qualità degli strumenti.
Tecnici qualificati.
La protezione dei nostri pazienti è una delle priorità per Medicilio.
Al centro di Medicilio mettiamo tutti i pazienti fragili e le loro famiglie, offrendo servizi accessibili. I professionisti sono formati per eseguire esami a domicilio per le persone che ne hanno più bisogno.
- Se sei una persona anziana
- Se hai problemi di mobilità
- Se sei affetto da malattie che ti rendono difficile uscire di casa
Puoi metterti in contatto con uno dei nostri specialisti per organizzare una visita a casa tua
Sì, non sono esami invasivi e non comportano rischi per la salute del paziente.
L'ecocardiogramma (o ecografia o ecocardiogramma color doppler) è un esame diagnostico che permette di studiare l'anatomia del cuore e la sua funzionalità, come il flusso del sangue, utilizzando gli ultrasuoni. In questa metodica non vengono utilizzati Raggi X, ma ultrasuoni, che sono innocui e non richiedono nessun tipo di precauzione. Proprio per questo motivo l'ecocardiografia può essere eseguita su tutti i pazienti: anziani, bambini e donne in stato di gravidanza.
No, la prenotazione non necessita di prescrizione sebbene sia sempre raccomandata.
L’operatore si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria. Nel giro di pochi minuti installa i macchinari, anche nelle case più piccole, per realizzare l’ECG. Il paziente può trovarsi a letto, sul divano, su una sedia a rotelle, in piedi o seduto su una sedia a seconda delle sue condizioni e del tipo di esame da eseguire
L’operatore si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria e, nel giro di pochi minuti, installerà l'apparecchio.L'operatore tornerà 24 ore dopo aver applicato la strumentazione per ritirarla e inviare ai cardiologi i dati raccolti.
L'ecocardiogramma, o ecografia, viene eseguita da un medico cardiologo direttamente a casa tua. Come in una ecografia, si fa scorrere a livello del torace del paziente una sonda con applicato un gel (che solitamente può risultare freddo) che permetterà di visualizzare il cuore e la sua funzione su uno schermo in tempo reale. Il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su o su un fianco e non sentirà dolore, a volte viene richiesta la collaborazione con dei respiri profondi o piccole apnee.
L'ecocardiogramma color-doppler fornisce al medico tutte le informazioni utili sull'anatomia del cuore (camere e valvole cardiache) per andare a fare un'analisi dettagliata sullo stato di salute del cuore e su possibili aree/zone danneggiate o con particolari anomalie.
L’ECG viene utilizzato per trovare e monitorare varie condizioni cardiache, tra cui:
- Battito cardiaco irregolare (aritmia)
- Arterie otturate
- Problemi al cuore
- Arresto cardiaco
- Infarto
Il medico potrà prescriverti un ECG o un Holter in caso il paziente abbia riscontrato sintomi come: dolore al petto, tachicardia, aritmia, difficoltà respiratorie, nausee, stanchezza. Oppure nelle seguenti condizioni:
- Infarto o altri problemi cardiaci
- Familiarità per malattie cardiache
- Previsione di un intervento chirurgico
- Controllo del pacemaker
- Assunzione di farmaci per malattie cardiache.
L’ECG può anche mostrare se il medicinale sta funzionando o se è necessario modificare il trattamento Per svolgere un’attività fisica intensa
L’operatore si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria e, nel giro di pochi minuti, installerà l'apparecchio.
L'operatore tornerà 24 ore dopo aver applicato la strumentazione per ritirarla e inviare ai cardiologi i dati raccolti.
Quando l'esito è pronto, riceverai una comunicazione all'indirizzo da te indicato. Trovi l’esito dell’esame all'interno della tua area riservata sul portale Medicilio. Per poter accedere ricorda di inserire le tue credenziali: e-mail ( che avrai fornito in fase di prenotazione) e password.
Un ECG, o Elettrocardiogramma, è un esame diagnostico non invasivo che traduce graficamente l’attività elettrica e di perfusione del cuore nell’arco temporale di qualche minuto. Utile per valutare la salute del tuo cuore ed escludere altre patologie che influiscono sul cuore, ma non nascono da esso.
Puoi effettuarlo nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali, pubbliche e private, presso il medico cardiologo e anche al domicilio.
Il costo varia in base alla struttura in cui si effettua e al tipo di professionista che lo esegue.
Il termine “Holter” deriva dal fisico Norman J. Holter ideatore dell’elettrocardiogramma dinamico-holter cardiaco. Oggigiorno è utilizzato per indicare tutti gli esami che registrano un’attività del corpo per un tempo prolungato, come per esempio l’holter pressorio.
La durata dell’esame holter è solitamente 24 ore, diversamente può essere richiesto un tempo maggiore.
L’holter cardiaco si effettua con un registratore e l’ausilio di elettrodi applicati sul torace, mentre l’holter pressorio tramite registratore e manometro posto sul braccio.
Gli esami di screening cardiologici sono poco invasivi ed indolori. È quindi buona regola effettuare controlli periodici per diagnosi precoce di cardiopatia. Molte patologie cardiache come aritmia, arteriosclerosi, ipertensione (pressione alta), ipotensione (pressione bassa), sbalzi di pressione, insufficienza valvolare (soffio al cuore), hanno un esordio silente e manifestano sintomi in stadi già
avanzati.
È necessario uno specialista per leggere un tracciato ECG. Volendo aiutarvi nella comprensione, possiamo aggiungere che la traduzione grafica del lavoro cardiaco produce delle onde tipiche chiamate “complesso PQRST(U)” che indicano in successione la depolarizzazione atriale (attivazione elettrica degli atri), la depolarizzazione ventricolare, la ripolarizzazione ventricolare e ripolarizzazione delle fibre del Purkinje. L’alternanza delle onde positive R ci indica verosimilmente la qualità del ritmo.
Scegli il servizio di cui hai bisogno per scoprire i dettagli e conoscere i prezzi.
Esami RX a domicilio
Ecografia a domicilio
Trattamenti a domicilio
Esami di laboratorio (sangue e urine)
Assistenza Infermieristica a domicilio
Test di ricerca Covid a domicilio
Analisi a domicilio o in farmacia
Trattamenti a domicilio o in studio
Consulti online