Get template

Domande frequenti

Domande Generiche

Come posso prenotare?

freccia a destra

Puoi prenotare in due modalità:

1. Online visitando il sito www.medicilio.it e scegliendo il servizio di cui hai bisogno. Ricorda che per prenotare dovrai inserire tutte le informazioni necessarie. Entro la giornata, un operatore provvederà a ricontattarti per assicurarsi che tutto si sia svolto correttamente.

2. Al telefono contattando il nostro customer service al numero
331 813 3446. Un operatore ti risponderà il prima possibile prendendosi cura della tua prenotazione e supportarti per qualunque altra necessità.

Quanto dura una visita a domicilio?

freccia a destra

La durata di una visita dipende dal tipo di esame. Complessivamente la durata di una visita può variare tra i 45 e i 60 minuti.

Posso prenotare per un parente?

freccia a destra

Certo, è sempre possibile prenotare per un familiare, basterà specificarlo in fase di prenotazione (online o tramite customer service).

Quali esami posso effettuare a casa?

freccia a destra

Naviga il menu del sito nella sezione "servizi" e scopri tutti gli esami disponibili.

Gli esami a casa sono di qualità?

freccia a destra

Gli esami a domicilio hanno standard di sicurezza e qualità elevati, al pari degli esami che faresti in strutture fisiche tradizionali.

Necessito di assistenza durante l'esame?

freccia a destra

No, lo staff che verrà ad erogare l'esame è in grado di fornire tutta l’assistenza necessaria e di eseguire l’esame in autonomia. Nel caso ad esempio di radiografie, generalmente si esegue a letto del paziente, in carrozzina o seduti su una sedia. Il tecnico di radiologia in base al quesito diagnostico, alla mobilità del paziente e alle condizioni generali è in grado di svolgere la radiografia per ottenere un risultato utile alla diagnosi. A volte però, se il paziente non è per niente collaborativo, è possibile che non si riesca a svolgere l'esame, ma è una situazione molto rara. Per ogni dubbio sul tuo caso specifico, contattaci!

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Posso recuperare il costo dell'esame?

freccia a destra

Se hai un’assicurazione che copre la prestazione da te richiesta, assolutamente sì. Leggi i dettagli sul tuo contratto o contatta direttamente la tua assicurazione.

I servizi di Medicilio sono mutuabili?

freccia a destra

No, le prestazioni sono erogate esclusivamente in regime privato.

Radiografia

La radiografia domiciliare è sicura?

freccia a destra

Sì, le radiazioni che riceve il paziente sono le stesse che riceverebbe effettuando la stessa radiografia in ospedale. Inoltre, le radiazioni emesse dall’attrezzatura portatile non contaminano l’ambiente, di conseguenza né il paziente né le altre persone presenti corrono alcun rischio.
Tuttavia, per garantire una maggiore sicurezza, il tecnico radiologo ha a disposizione dei dispositivi di protezione individuale (camice piombato) per se stesso e il paziente.

Devo avere la prescrizione medica per prenotare una radiografia?

freccia a destra

Sì, per prenotare una radiografia a domicilio occorre sempre avere la prescrizione, anche se il servizio è privato. La prescrizione può essere compilata dal tuo medico curante, o da un altro dottore, anche su carta bianca intestata. Se non riesci ad ottenere la prescrizione dal tuo medico, puoi prenotare un consulto nella nostra sezione teleconsulti con un medico generico e richiedere la prescrizione.

Come invio la prescrizione medica?

freccia a destra

Puoi caricare la prescrizione al termine del processo di prenotazione online della radiografia, cliccando sul pulsante "carica la prescrizione". Puoi anche caricarla direttamente nella tua area riservata su Medicilio.
Se possiedi una prescrizione in formato cartaceo, ti basterà scattare una foto al documento e caricarlo. Se dovessi riscontrare difficoltà, puoi inviarci la prescrizione al nostro indirizzo e-mail info@medicilio.it. Ricorda che, al fine di sostenere l'esame, i medici devono necessariamente potere vedere e controllare la prescrizione medica quanto prima.

Non ho una prescrizione medica, come posso fare?

freccia a destra

Con Medicilio puoi ottenere una prescrizione medica prenotando un videoconsulto online con un medico di medicina generale.

Quali esami posso effettuare a casa?

freccia a destra

Con i macchinari a nostra disposizione possiamo eseguire radiografie sulle seguenti parti del corpo: torace, emicostato, sterno, addome, osteo-articolare, mano, polso, avambraccio, gomito, spalla, clavicola, piede, caviglia, gamba, ginocchio, femore, anca, bacino, rachide (colonna), cervicale, dorsale, lombare (lombosacrale), sacro-coccige.

In presenza di determinate circostanze (ad es. particolari proiezioni, pazienti molto obesi o non collaborativi) ti invitiamo a contattare il servizio clienti oppure a scriverci all'indirizzo mail info@medicilio.it. Il personale sanitario effettuerà una valutazione del caso specifico e, ove fattibile, si prodigherà per raggiungere il miglior risultato diagnostico possibile.

Come viene effettuata la radiografia?

freccia a destra

Una radiografia a domicilio dura tra i 30 e i 40 minuti. Il tecnico radiologo si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con tutta la strumentazione necessaria e un collega di supporto. Anche nelle case più piccole e nel giro di pochi minuti, il tecnico installerà i macchinari per realizzare la radiografia. Il paziente può trovarsi pressoché in ogni posizione (ad esempio a letto o su una sedia a rotelle).

Quando ricevo il risultato?

freccia a destra

Riceverai il risultato dell'esame entro 24 ore.

Dove trovo il mio referto?

freccia a destra

Quando l'esito è pronto, riceverai una comunicazione all'indirizzo e-mail da te indicato. Trovi l’esito dell’esame all'interno della tua area riservata sul portale Medicilio. Per poter accedere ricorda di inserire le tue credenziali: e-mail ( che avrai fornito in fase di prenotazione) e password. In caso di esame diagnostico con immagini, potrai visualizzare e scaricare anche le immagini radiografiche.

Come scarico le immagini radiografiche da computer?

freccia a destra

All'interno della tua area riservata sul portale Medicilio potrai trovare, oltre al referto, le immagini radiografiche.

1) Per potere scaricare le immagini dovrai cliccare sul link azzurro "Visualizza su PostDICOM". Si aprirà, quindi, una nuova finestra nel portale Post Dicom.

immagine che mostra come scaricare le immagini radiografiche

2) Nella nuova finestra, clicca due volte sul nome del paziente per aprire le immagini radiografiche.
3) Clicca poi sull'icona scarica rappresentata da una freccia che punta verso il basso, come illustrato nell'immagine.

immagine illustrativa per scaricare le immagini radiografiche

4) Se desideri scaricare le immagini e inviarle via e-mail, seleziona le opzioni "Jpeg" e "ZIP", infine clicca sul pulsante "Scarica".
Se desideri inserire le immagini su CD o su chiavetta USB, seleziona le opzioni "DICOM" e "ZIP", infine clicca sul pulsante "Scarica".

immagine illustrativa per scaricare le immagini radiografiche

5) Comparirà un messaggio chiedendoti se vuoi vedere la lista dei lavori, Seleziona "NO".

Partirà così il download del file zip nella cartella da te selezionata.

Se hai ancora difficoltà, ti invitiamo a contattare il servizio clienti oppure a scriverci all'indirizzo mail info@medicilio.it.

Come scarico le immagini radiografiche da mobile?

freccia a destra

All'interno della tua area riservata sul portale Medicilio potrai trovare, oltre al referto, le immagini radiografiche.

1) Per potere scaricare le immagini dovrai cliccare sul link azzurro "Visualizza su PostDICOM". Si aprirà, quindi, una nuova finestra nel portale Post Dicom.

immagine che mostra come scaricare le immagini radiografiche

2) Nella nuova finestra, clicca sul nome del paziente per aprire le immagini radiografiche.
3) Clicca quindi sull'icona computer in alto a sinistra e poi sull'icona scarica, rappresentata da una freccia che punta verso il basso.

immagine che mostra come scaricare le immagini radiografiche

4) Nella finestra aperta, seleziona le opzioni "Jpeg" e "ZIP", infine clicca sul pulsante "Scarica".

immagine illustrativa per scaricare le immagini radiografiche

5) Comparirà un messaggio chiedendoti se vuoi vedere la lista dei lavori. Seleziona "NO".

Partirà così il download del file zip nella cartella predefinita del tuo cellulare.

Se hai ancora difficoltà, ti invitiamo a contattare il servizio clienti oppure a scriverci all'indirizzo mail info@medicilio.it.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Ecografia

Cos’è l’ecografia?

freccia a destra

L’ecografia è un esame diagnostico non invasivo, che utilizza ultrasuoni per lo studio degli organi interni, muscoli e articolazioni, cuore e vasi sanguigni. Grazie al recente e rapido sviluppo dei macchinari ecografici tale esame permette diagnosi sempre più precise. Infatti l’ecografia è parte di numerose linee guida indicate dal sistema sanitario

A cosa serve l’ecografia?

freccia a destra

Con l’ecografia è possibile indagare gran parte del corpo umano, ad eccezione dello scheletro e con dei limiti per polmoni ed intestino. L’esame è particolarmente utile per la valutazione degli organi dell’addome come fegato, pancreas, milza, apparato urinario, utero ed ovaie nella donna, prostata nell’uomo, ma anche nella valutazione dei tessuti molli e ghiandole come la tiroide, la mammella o nello studio di muscoli e articolazioni.

Chi effettua l’ecografia a domicilio?

freccia a destra

Ad effettuare l’esame è un medico specialista; a seconda della zona del corpo dove deve essere effettuata l'ecografia, sarà un medico specializzato in quella specialità.

Come viene effettuato l'ecocardiogramma a casa?

freccia a destra

L'ecocardiogramma, o ecografia, viene eseguita da un medico cardiologo direttamente a casa tua. Come in una ecografia, si fa scorrere a livello del torace del paziente una sonda con applicato un gel (che solitamente può risultare freddo) che permetterà di visualizzare il cuore e la sua funzione su uno schermo in tempo reale. Il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su o su un fianco e non sentirà dolore, a volte viene richiesta la collaborazione con dei respiri profondi o piccole apnee.
L'ecocardiogramma color-doppler fornisce al medico tutte le informazioni utili sull'anatomia del cuore (camere e valvole cardiache) per andare a fare un'analisi dettagliata sullo stato di salute del cuore e su possibili aree/zone danneggiate o con particolari anomalie.

Com'è la qualità dell'ecografia e dell'ecocardiogramma a domicilio?

freccia a destra

La qualità degli esami eseguiti a domicilio (a casa del paziente o ovunque si trovi) è la medesima degli esami eseguiti in una struttura sanitaria. Questo perché i macchinari utilizzati sono di qualità ed i professionisti sanitari in campo sono formati e aggiornati secondo tutte le ultime linee guida.

Come funziona tecnicamente un ecografo?

freccia a destra

L’ecografo è formato da:

  • una sonda che trasmette e riceve il segnale
  • un sistema elettronico, che trasforma le onde sonore in immagini
  • un monitor per la visualizzazione delle immagini ecografiche

Le onde sonore utilizzate (ultrasuoni) sono innocue e sicure, attraversano i tessuti biologici, generando un eco, che permette di differenziare i tessuti sani da quelli patologici.

L’ecografia è pericolosa?

freccia a destra

L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini di primo livello, completamente non invasivo e senza alcuna controindicazione per il paziente.

Devo prendere accorgimenti per effettuare l'ecocardiogramma a casa?

freccia a destra

No, ma si raccomanda un pasto molto leggero fino a due ore prima dell’esecuzione dell’esame.

Quanto costa un’ecografia?

freccia a destra

Il prezzo dell’ecografia a domicilio è di 200 € incluso di uscita del medico, mentre un secondo esame nella stessa uscita ha un costo di 90 €. A titolo informativo tutti i nostri medici hanno decine di anni di esperienza nei migliori ospedali, e di conseguenza circa il 90% del prezzo pagato è per il dottore.

Serve la prescrizione del medico per l’ecografia?

freccia a destra

Sebbene sia sempre raccomandata una prescrizione da parte del medico, la prenotazione dell’ecografia non necessita di prescrizione.

È necessaria una preparazione prima di effettuare l'ecografia?

freccia a destra

L’ecografia addominale richiede 6-8 ore di digiuno e di non urinare per le 2 ore precedenti all’esame. Tutte le altre ecografie non richiedono alcuna preparazione.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Fisioterapia

Quanto dura un trattamento a casa?

freccia a destra

La durata media del trattamento è di circa 50 minuti, ma dipende molto dalle condizioni in cui si trova il paziente.

Che strumenti usa il fisioterapista?

freccia a destra

Non dovrai preoccuparti di preparare nulla per la tua seduta di fisioterapia.

Il professionista porterà con sé il lettino, la Tecar e qualsiasi strumento che ritenga necessario, sia esso un apparecchio elettromedicale oppure elastici, tappetino o pesi per far eseguire gli esercizi.

Tecarterapia, di cosa si tratta?

freccia a destra

La Tecarterapia chiamata anche Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia che attraverso un dispositivo elettromedicale è in grado di generare delle correnti elettriche che trasferiscono energia ai tessuti.

Questo trattamento sfrutta una radiofrequenza a bassa intensità che viene veicolata tramite degli elettrodi all’interno del distretto corporeo da trattare mediante il trasferimento di energia biocompatibile che riscalda i tessuti. Grazie all’aumento della temperatura della zona trattata, la tecarterapia favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e linfatici, riattiva il metabolismo, stimola la rigenerazione cellulare favorendo il naturale recupero dell’organismo.

Questa specifica terapia, in ambito riabilitativo, viene utilizzata per favorire il recupero dagli infortuni, nel trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari e nei programmi post-chirurgici.

La Tecarterapia ha delle controindicazioni: non può essere usata nei pazienti portatori di pacemaker, in gravidanza, nei pazienti oncologici

Mi serve una prescrizione per la fisioterapia?

freccia a destra

No, puoi richiedere le sedute anche autonomamente, da privato.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Esami del Sangue

Serve una prescrizione medica per gli esami del sangue?

freccia a destra

No, non è necessaria una prescrizione medica per effettuare tramite Medicilio un esame del sangue.

Cosa è necessario fare in preparazione al prelievo?

freccia a destra

I prelievi vengono effettuati al mattino, è necessario quindi il digiuno dalla mezzanotte della sera precedente. È comunque possibile bere acqua. Se assumi farmaci tutti i giorni, consulta il tuo medico per sapere se puoi assumere il farmaco prima di fare il prelievo o è meglio aspettare di averlo fatto.

Quali esami del sangue posso effettuare da casa?

freccia a destra

Si possono fare a casa tutti gli esami del sangue più comuni. Abbiamo creato dei pacchetti standard che contengono gli esami del sangue più frequenti sia per uomini che per donne sopra o sotto i 45 anni, per post covid, per le malattie sessualmente trasmissibili, o per un check up cardiologico. Qualora avessi una lista specifica di esami che vuoi effettuare, contatta il nostro servizio clienti che ti fornirà un preventivo sulla base della tua richiesta.

È possibile integrare la categoria scelta con altri esami non presenti nella stessa categoria scelta?

freccia a destra

Non ancora in maniera automatica. Non esitate però ad inviare la richiesta alla nostra mail info@medicilio.it per ricevere un preventivo dedicato

In quanto tempo avrò il referto?

freccia a destra

Per gli esami del sangue più comuni il referto sarà visibile direttamente nel tuo profilo su Medicilio entro 48h dal prelievo. Esistono però alcune tipologie di esami che per loro natura e per poter essere effettuati correttamente richiedono delle tempistiche di elaborazione più lunghe. In fase di prenotazione puoi chiedere più informazioni su questo al nostro servizio clienti.

Chi esegue il prelievo a domicilio?

freccia a destra

Sarà un infermiere certificato ad eseguire l’esame, esattamente come in un qualunque punto prelievi autorizzato. Le provette vengono poi portate in un laboratorio analisi che eseguirà gli esami richiesti.

Gli esami a domicilio vengono fatti anche nel caso di sospetta positivita’ a COVID19?

freccia a destra

Per tale richiesta vi chiediamo di chiamare il nostro customer service ed informarci della situazione prima di procedere alla prenotazione online.

Come è possibile pagare gli esami?

freccia a destra

Tutti gli esami, tranne i teleconsulti, possono essere pagati: tramite carta online, con un bonifico oppure con il pos direttamente a casa nel momento dell’esame. Per i teleconsulti invece il pagamento è disponibile solo online.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione.

Cardiologia

ECG, Holter ed Ecocardiogramma a domicilio sono sicuri?

freccia a destra

Sì, non sono esami invasivi e non comportano rischi per la salute del paziente.

Occorre avere la prescrizione medica per prenotare?

freccia a destra

No. La prenotazione non necessita di prescrizione sebbene sia sempre raccomandata.

Com'è la qualità di: ECG, Holter ed Ecocardiogramma a domicilio?

freccia a destra

La qualità degli esami eseguiti a domicilio (a casa del paziente o ovunque si trovi) è la medesima degli esami eseguiti in una struttura sanitaria. Questo perché i macchinari utilizzati sono di qualità ed i professionisti sanitari in campo sono formati e aggiornati secondo tutte le ultime linee guida.

Che cos'è l'ecocardiogramma?

freccia a destra

L'ecocardiogramìmma (o ecografia o ecocardiogramma color doppler) è un esame diagnostico che permette di studiare l'anatomia del cuore e la sua funzionalità, come il flusso del sangue, utilizzando gli ultrasuoni. In questa metodica non vengono utilizzati Raggi X, ma ultrasuoni, che sono innocui e non richiedono nessun tipo di precauzione. Proprio per questo motivo l'ecocardiografia può essere eseguita, se necessario, anche più volte per un breve periodo da tutti i pazienti: anziani, bambini e donne in stato di gravidanza.

Come viene effettuato l'esame ECG a casa?

freccia a destra

L’operatore sanitario si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria. Nel giro di pochi minuti installa i macchinari, anche nelle case più piccole, per realizzare l’ECG. Il paziente può trovarsi a letto, sul divano, su una sedia a rotelle, in piedi o seduto su una sedia a seconda delle sue condizioni.

Come viene effettuato l'esame Holter a casa?

freccia a destra

L’operatore sanitario si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con la strumentazione necessaria e, nel giro di pochi minuti, installerà l'apparecchio . L'operatore tornerà 24 ore dopo aver applicato la strumentazione per ritirarla e inviare ai cardiologi i dati raccolti.

Come viene effettuato l'ecocardiogramma a casa?

freccia a destra

L'ecocardiogramma, o ecografia, viene eseguita da un medico cardiologo direttamente a casa tua. Come in una ecografia, si fa scorrere a livello del torace del paziente una sonda con applicato un gel (che solitamente può risultare freddo) che permetterà di visualizzare il cuore e la sua funzione su uno schermo in tempo reale. Il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su o su un fianco e non sentirà dolore, a volte viene richiesta la collaborazione con dei respiri profondi o piccole apnee.
L'ecocardiogramma color-doppler fornisce al medico tutte le informazioni utili sull'anatomia del cuore (camere e valvole cardiache) per andare a fare un'analisi dettagliata sullo stato di salute del cuore e su possibili aree/zone danneggiate o con particolari anomalie.

Devo prendere accorgimenti per effettuare l'ecocardiogramma a casa?

freccia a destra

No, ma si raccomanda un pasto molto leggero fino a due ore prima dell’esecuzione dell’esame.

Quando eseguire un ECG o un Holter?

freccia a destra

L’ECG viene utilizzato per trovare e monitorare varie condizioni cardiache, tra cui:
- Battito cardiaco irregolare (aritmia)
- Arterie otturate
- Problemi al cuore
- Arresto cardiaco
- Infarto

Il medico potrà prescriverti un ECG o un Holter nel caso abbia riscontrato sintomi come: dolore al petto, tachicardia, aritmia, difficoltà respiratorie, nausee, stanchezza. Oppure nelle seguenti condizioni:
- Infarto o altri problemi cardiaci
- Familiarità per malattie cardiache
- Previsione di un intervento chirurgico
- Controllo del pacemaker
- Assunzione di farmaci per malattie cardiache.

L’ECG può anche mostrare se un medicinale che stai assumendo sta funzionando o se è necessario modificare il trattamento. Può essere svolto anche per valutare la possibilità di svolgere un’attività fisica intensa.

Chi esegue il referto degli esami?

freccia a destra

Una volta raccolti tutti i dati dell'ECG o Holter questi vengono trasmessi dall'operatore sanitario ad un cardiologo che procederà ad analizzarli e creare il tuo referto.

Dove trovo l'esito dell' esame e come scarico il referto?

freccia a destra

Quando l'esito è pronto, riceverai una comunicazione all'indirizzo mail da te indicato. Trovi l’esito dell’esame all'interno della tua area riservata sul portale Medicilio. Per poter accedere ricorda di inserire le tue credenziali: e-mail ( che avrai fornito in fase di prenotazione) e password.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Servizi Infermieristici

Posso ottenere un rimborso o una detrazione?

freccia a destra

Sì, ti invieremo regolare fattura per una prestazione sanitaria. Con questo documento potrai richiedere una detrazione dalle spese sanitarie o farti rimborsare dalla tua assicurazione.

Posso prenotare un infermiere per un parente o una persona cara?

freccia a destra

Sì, è molto semplice, durante la prenotazione ti basterà indicare i dati richiesti e l’indirizzo della persona che ha necessità di assistenza infermieristica.

Gli infermieri sono tutti qualificati?

freccia a destra

Si, tutti gli infermieri  sono in possesso di laurea oppure di attestato di formazione specifica.  Avere professionisti qualificati garantisce che ogni prestazione venga erogata con riferimento a precise procedure e linee guida.

In caso di “vene difficili” è possibile effettuare una flebo per via endovenosa?

freccia a destra

In caso di vene difficilmente raggiungibili non può esserci certezza di reperire un accesso venoso. L’infermiere valuterà in loco la soluzione più adatta al paziente al fine di portare a termine l’intervento.

E’ necessaria la prescrizione medica per la somministrazione di farmaci?

freccia a destra

Si, è sempre necessaria una prescrizione medica per somministrare farmaci tramite iniezione (per via intramuscolare, sottocutanea o con flebo). Assicurati di averla con te e di esibirla quando richiesta. Non hai una prescrizione? Nessun problema, con il nostro servizio di telemedicina prendi un appuntamento con un medico che potrà fornirti la prescrizione.

Quanto dura una infusione o una flebo?

freccia a destra

Questo genere di terapia può anche durare ore. L’infermiere non rimarrà presente per tutto il tempo dell’infusione, ma, se necessario, organizzerà una seconda visita per controllare lo stato del paziente.

Come posso organizzare la somministrazione di farmaci ricorrenti?

freccia a destra

Se hai necessità di un infermiere che somministri farmaci più volte al giorno è importante indicare preventivamente questa necessità in fase di prenotazione in modo da poter organizzare nel miglior modo l’intervento.

Si effettua anche il posizionamento del catetere?

freccia a destra

No, gli infermieri eseguono solo la “sostituzione” e non il “posizionamento” del catetere. Infatti il posizionamento del catetere è un servizio da pronto soccorso e per questo tipo di intervento si necessita la presenza di uno specialista urologo.

Si possono richiedere medicazioni per ogni tipo di ferita o trauma?

freccia a destra

No, il nostro team di infermieri esegue solo medicazioni di lesioni croniche o post chirurgiche e non di un evento acuto conseguente a trauma. In caso di trauma grave ti consigliamo di chiamare il pronto soccorso.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Dermatologia

È necessaria la prescrizione medica?

freccia a destra

No, puoi scegliere di realizzare autonomamente questo genere di esame. In alternativa, un medico o un dermatologo possono richiederti di eseguirlo.

Come si svolge la visita a casa?

freccia a destra

Un operatore sanitario verrà al tuo domicilio ed effettuerà un esame con un dermatoscopio al neo sospetto, o alla macchia della pelle, che viene valutato in tutte le sue componenti (reticolo, componente vascolare, elementi sospetti, pigmento) permettendo di definirne la natura (maligna o benigna).

Acquisita l’immagine dall'operatore tramite dermatoscopio, il team di dermatologi valuterà la lesione sospetta ed elaborerà il referto.

Che strumento viene utilizzato?

freccia a destra

Lo strumento che viene utilizzato da tutti i collaboratori è DermLite Handyscope, un dermatoscopio digitale affidabile e approvato dai dermatologi.

Chi referta le immagini di un neo sospetto?

freccia a destra

Un team di dermatologi specializzati in epiluminescenza e in diagnostica non invasiva dermatologica di 1° e 2° livello riceve gli esami e dopo un’accurata analisi redige il referto e suggerisce l’eventuale trattamento.

Dopo quanto è disponibile il referto?

freccia a destra

Il 90% delle lesioni vengono refertate entro 3 ore dall’invio. Per la refertazione possono essere necessarie massimo 12 ore.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione

Telemedicina

Quanto dura un consulto online?

freccia a destra

La seduta ha una durata media di 15 minuti. Ovviamente il tempo necessario dipenderà dal caso specifico.

Come funziona una visita/consulto online?

freccia a destra

Una volta fissato l'appuntamento, riceverai una e-mail dove troverai tutti i dettagli relativi al video consulto. Quando sei collegato/a online avrai la possibilità di parlare con il medico per spiegargli di cosa hai bisogno. In base al caso specifico, il medico emetterà un certificato o ti prescriverà degli esami da realizzare.

In caso lo ritenga opportuno potrà indirizzarti a un medico specialista per ulteriori accertamenti. Ricorda che il servizio di telemedicina può essere prenotato anche telefonicamente, chiamando il numero 02 38592679.

Come ricevo una prescrizione medica?

freccia a destra

Riceverai la prescrizione via email all’indirizzo che avrai rilasciato in fase di prenotazione.

Viene rilasciata fattura?

freccia a destra

Per ogni esame prenotato su Medicilio viene rilasciata una fattura che verrà inviata entro 30 giorni dalla prestazione