Publicato il
25/06/2025

Bando Telemedicina “Grandi Anziani”: guida pratica per le strutture sanitarie

Il nuovo Bando Telemedicina “Grandi Anziani” è la porta d’accesso a una delle iniziative più strategiche del PNRR Salute, con 150 milioni di euro già stanziati per rivoluzionare l’assistenza domiciliare agli over 80 e ai pazienti fragili.

Grazie al decreto attuativo dell’art. 9 del D.Lgs. 29/2024, enti pubblici, ASL, IRCCS e soggetti privati accreditati possono candidarsi per sviluppare soluzioni concrete di telemonitoraggio sanitario e teleassistenza domiciliare, migliorando la qualità della vita degli anziani e contribuendo al potenziamento della sanità digitale italiana.

L’obiettivo? Coinvolgere almeno 50.000 pazienti ultraottantenni nelle tre macro-aree (Nord, Centro e Sud) nei prossimi 18 mesi e raggiungere 300.000 assistiti entro il 2025.

Agenas pubblicherà un avviso pubblico entro 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto: se rappresenti un ente sanitario, questa è l’occasione giusta per accedere ai fondi PNRR e portare innovazione sul territorio. 

Ma per partecipare servono competenze, tecnologia interoperabile e capacità operativa. Medicilio mette a disposizione tutti gli strumenti tecnologici, logistici ed operativi per poter partecipare: la piattaforma interoperabile, i kit dispositivi medici classe IIa, la logistica chiavi-in-mano e la centrale servizi.Vuoi scoprire come funziona il Bando Telemedicina “Grandi Anziani”, quali sono i requisiti e come possiamo aiutarti a presentare un progetto competitivo? Continua a leggere la nostra guida pratica.

Cos’è la sperimentazione “Grandi Anziani”

La sperimentazione nazionale nasce nell’ambito dell’investimento M6C1 1.2.3 “Telemedicina” del PNRR, con l’obiettivo di potenziare i servizi di monitoraggio a distanza e la presa in carico degli anziani con patologie croniche per garantire loro supporto domiciliare continuativo.

Nel dettaglio:

  • Sono previsti 150 milioni di euro per progetti di telemonitoraggio domiciliare rivolti a persone con più di 80 anni, fragili o con almeno una malattia cronica;
  • L’obiettivo finale è incrementare il numero di assistiti fino a 300.000 entro il 2025, come indicato dal PNRR Salute;
  • La sperimentazione durerà 18 mesi e coinvolgerà almeno 50-60 mila pazienti suddivisi in tre macroaree: Nord, Centro e Sud;
  • Le linee guida sono state definite da Ministero della Salute, MEF e Ministero per le Disabilità.

Il bando sarà pubblicato da Agenas entro 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto, con precise modalità di candidatura per enti e strutture sanitarie.

Scegliere il telemonitoraggio domiciliare significa scegliere una sanità più vicina, tempestiva ed empatica. Una sanità che non aspetta il sintomo, ma lo previene mettendo davvero al centro la persona. Prenota subito una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti.

Chi può partecipare al bando “Grandi Anziani”?

Partecipare al bando è un’opportunità concreta per tutte le realtà sanitarie, pubbliche e private, che vogliono innovare i servizi assistenziali per gli anziani fragili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi PNRR. 

Per essere selezionati non basta candidarsi: i progetti devono rispettare requisiti stringenti di qualità, sostenibilità e interoperabilità.

Possono presentare progetti o aderire come partner:

  • Regioni e Province autonome, con il coinvolgimento delle relative ASL
  • IRCCS pubblici e privati
  • Enti pubblici e privati accreditati al SSN
  • Farmacie territoriali e infermieri di famiglia, previa attivazione da parte delle ASL.

Criteri di selezione Agenas: cosa serve per essere ammessi

I progetti devono essere conformi agli standard di interoperabilità e garantire la continuità operativa prevista dal programma nazionale.

Vediamo nel dettaglio quali sono i criteri di selezione stabiliti da Agenas e su cosa si gioca la possibilità di ottenere i finanziamenti:

  • Continuità operativa e capacità di garantire il servizio per tutta la durata della sperimentazione;
  • Flessibilità organizzativa per adattarsi ai bisogni specifici della popolazione target;
  • Coerenza con gli obiettivi PNRR, evitando duplicazioni con altri finanziamenti;
  • Rispetto degli standard tecnici definiti nelle linee guida Agenas 2022-2025, in particolare:

    • Interoperabilità con le Infrastrutture Regionali di Telemedicina (IRT/INT)
    • Conformità agli standard FHIR per lo scambio sicuro dei dati.

I progetti devono dimostrare concretezza, sostenibilità e capacità di generare valore reale per il sistema sanitario e per i cittadini.

Bando Telemedicina “Grandi Anziani”: Medicilio come partner tecnologico-clinico

Partecipare al Bando Telemedicina “Grandi Anziani” richiede molto più di una semplice candidatura: serve un sistema tecnologico solido, dispositivi certificati, esperienza operativa e piena conformità alle linee guida Agenas. Ecco perché scegliere Medicilio significa dare al progetto basi sicure fin dall'inizio.

La nostra piattaforma è già conforme alle normative europee GDPR ed è progettata per integrarsi in modo fluido con le infrastrutture regionali di telemedicina (IRT/INT), garantendo l'interoperabilità secondo lo standard FHIR richiesto dal bando. Questo significa che il progetto proposto sarà direttamente allineato agli standard tecnici indispensabili per l'approvazione.

Inoltre, Medicilio fornisce un kit completo di dispositivi medici certificati MDR di classe IIa, tra cui: saturimetri, monitor per la pressione arteriosa, bilance con rilevazione BMI, termometri, dispositivi per l'analisi del sangue capillare e sistemi ECG con 1, 3 o 6 derivazioni. Tutto ciò che serve per realizzare un servizio di telemonitoraggio domiciliare efficace e conforme.

Medicilio vanta inoltre un'esperienza su scala nazionale: siamo già partner operativi di alcune delle maggiori strutture sanitarie d’Italia e abbiamo gestito oltre 16.000 pazienti a domicilio, portando avanti progetti complessi con successo.

La nostra offerta non si ferma ai dispositivi e alla piattaforma. Forniamo anche analytics avanzate e supporto alla ricerca clinica, con la possibilità di misurare concretamente i benefici per i pazienti, come la riduzione delle riacutizzazioni e delle riammissioni ospedaliere, e generare evidenze utili per valutazioni HTA.

Infine, il nostro modello a costi variabili si adatta alle esigenze di budget delle strutture sanitarie, senza sacrificare la qualità o la continuità dei servizi.

Vuoi capire come possiamo supportarti fin da subito? Prenota una call con i nostri esperti seguendo dei facili passaggi. 

Passi operativi per candidarsi con Medicilio

Se vuoi proporre un progetto con il supporto di Medicilio, ecco il percorso che ti attende:

  1. Manifestazione di interesse
    Scrivi a info@medicilio.it per fissare una prima chiamata e capire se si può procedere con la richiesta entro i tempi previsti.

  2. Co-design clinico-tecnico
    Mappiamo il protocollo e il percorso paziente, e definiamo il budget standard.

  3. Draft Proposal
    Medicilio redige le sezioni tecnologiche (architettura, cybersecurity, kit) e supporta l’ente nella parte clinica.

  4. Submission su portale Agenas
    Carichiamo la domanda entro il termine fissato.

  5. Go-live
    On-boarding dei pazienti, formazione team, monitoraggio KPI semestrali per il report al CIPA.

Contatti rapidi

Ufficio Progetti PNRR: info@medicilio.it

Telefono diretto: 331 813 3446 (lun-ven 8:30-18:30)

FAQ dettagliate: medicilio.it/faq

Medicilio® – Cantieri Digitali Medtech S.r.l., Corso di Porta Romana 6, 20122 Milano

Scegliere il telemonitoraggio domiciliare significa scegliere una sanità più vicina, tempestiva ed empatica. Una sanità che non aspetta il sintomo, ma lo previene mettendo davvero al centro la persona. Prenota subito una consulenza gratuita di 30 minuti con i nostri esperti.

Prenota Ora

Domande frequenti sul bando Telemedicina Grandi Anziani